Titolo inglese: Klondike's calling
Anno: 2010
Durata: 58'
Autore: Antonio Senter & Paola Rosà
Direttore della fotografia: Antonio Senter
Montatore: supervisione Luciano Stoffella & Paola Rosà
Musiche: Francesco Tabarelli & Fabio Drescig
Colore: Color / B&W
Formato: MINI DV
Ratio: 4:3
Lingua originale: english and italian
Sottotitolo: italiano
Genere: Adventure & Travels & History & Lifestyle
Tema: Esplorazione - Natura & Paesaggi - On the road
Paese di produzione: Italia
Stato lavori: pronto
Sito web:
Sinossi:
Seguendo il diario di Silvio Boldrini, scritto nel 1898-1899 durante la corsa all’oro nel Klondike, il geologo Sandro Frizzi viaggia come ogni estate da Vancouver a Dawson City lungo il tragitto dei vecchi cercatori d’oro. Nel paese dove nessuno chiude a chiave la porta di casa, il moderno prospector, che fa sondaggi e analisi nel terreno in cerca d’oro, incontra minatori, cacciatori di pellicce, scrittori, residenti, e la vicenda di cent’anni fa si intreccia alla quotidianità di lavoro e fatica del 2009. Alla voce fuori campo che legge stralci dal diario del Boldrini si alternano le voci di Sandro Frizzi e dei suoi compagni che raccontano di una realtà intensa eppure rilassata, rischiosa eppure pacifica. “La gente a Dawson ha come l’orgoglio di fidarsi degli altri – conferma Ljubomir Perunovic, scrittore serbo e cercatore d’oro da quarant’anni in tutto il mondo – qui ti senti libero dalla paura, puoi sentirti esonerato dal temere le minacce”.
Dislocata a duecento chilometri dal circolo polare artico, ai confini con l’Alaska, a seicento chilometri dalla capitale del Territorio dello Yukon, in Canada, Dawson City è una cittadina di poco più di mille abitanti che d’estate torna a vivere la frenesia avventurosa della mitica gold-rush, la corsa all’oro del Klondike: lungo torrenti e fiumi come il Bonanza, lo Stewart River, l’Eldorado e l’Hunker Creek, migliaia di prospector e geologi come Sandro Frizzi sondano il terreno per valutare l’opportunità di chiedere una concessione.
Note:
2010, Primo Premio Concorso Gavioli
2011, Valdarno Cinema Fedic: Premio Migliore Opera Prima + Premio Miglior Documentario
2011, Van Gogh Awards, Best Biography Amsterdam Film Festival
Festival:
Trento Film Festival 2010, sezione Orizzonti
Concorso Roberto Gavioli 2010, Primo Premio
International Film Festival Bansko 2010, concorso
Obiettivi sul Lavoro 2010, in concorso e in catalogo
Foggia Film Festival 2011, in concorso
Valdarno Cinema Fedic 2011, 2 premi: Migliore Opera Prima + (ex aequo) Miglior Documentario
Amsterdam Film Festival 2011, Van Gogh Awards Best Biography
Epizephiry International Film Festival 2011, in concorso
Festival del Cinema Invisibile 2011, Lecce, in concorso