Titolo inglese: Çapulcu, Voci da Gezi
Anno: 2014
Durata: 60'
Regista: Carlo Prevosti & Claudio Casazza & Benedetta Argentieri & Duccio Servi & Stefano Zoja & Claudio Casazza
Autore: Carlo Prevosti & Claudio Casazza & Benedetta Argentieri & Stefano Zoja & Duccio Servi & Claudio Casazza
Montatore: Carlo Prevosti
Società di produzione: Film Chapuling & Cinema Insolito
Colore: Color / B&W
Formato: HD
Ratio: 16:9
Lingua originale: inglese, turco
Sottotitolo: italiano
Genere: Human Interest & Investigation, Reportage & Current Affaires & Nature & Environment
Tema: Ambiente - Diritti umani - Politica & Società
Paese di produzione: Italia
Stato lavori: pronto
Data Uscita: 16-03-2014
Sito web:
Sinossi:
Il film è un'istantanea su quanto abbiamo visto e su quanto ci è; stato raccontato.
Le voci: studenti, avvocati, architetti, giornalisti, attivisti; giovani e meno giovani; ricchi e poveri; incazzosi e gioiosi; coraggiosi e spaventati.
Le immagini: l'occupazione pacifica di Gezi Park, la gioia nell'opporsi a una scelta assurda; la violenza della repressione, lo sbigottimento nell'essere “violentati”; l'invenzione della protesta silenziosa, la moltitudine di piazza Taksim.
Le ragioni: la gentrifcazione di Istanbul, un'islamizzazione che vieta il consumo di alcolici la sera, la limitazione alle libertà individuali, un potere sempre più sordo, la censura che ha provato a nascondere la protesta.
La pluralità dei manifestanti, diversissimi tra loro, uniti in un'inaspettata alleanza contro gli abusi del potere.
Note:
Istanbul, Turchia, Europa, Mondo. Il film vuole raccontare quanto sta succedendo a Istanbul attraverso le voci di chi è sceso in piazza, di chi si è ribellato, di chi si è sentito in mezzo a una potenziale rivoluzione, di chi ha costruito le barricate, di chi è stato colpito dai lacrimogeni, di chi è stato picchiato dalla polizia, di chi ha avuto paura a manifestare, di chi ha documentato la protesta e le violenze subite, di chi ha protestato attraverso i social media, di chi non è sceso in piazza, di chi non si è accorto o non ha voluto accorgersi.
Le voci dei protagonisti si alterneranno e si sovrapporranno alle immagini filmate. Il risultato sarà un caleidoscopio di storie personali e collettive che ben rappresenta cosa sta succedendo.
Festival:
Thessaloniki Doc Festival - Salonicco
Sguardi Altrove - Milano
Festival Cinema Europeo - Lecce
Nador Film Festival - Marocco
Docucity - Milano
Cinemambiente - Torino
Siciliambiente - San Vito Lo Capo