Titolo inglese: Eco de Femmes
Anno: 2014
Durata: 33'
Regista: Carlotta Piccinini
Autore: Carlotta Piccinini
Direttore della fotografia: Salvo Lucchese
Montatore: Walter Cavatoi
Musiche: Jan Maio & Luigi Mastandrea & Bartolomeo Sailer & (Junkfood) Cavina Simone & (Junkfood) Raineri Paolo & (Junkfood) Vanni Michelangelo & (Junkfood) Calderoni Simone
Producer: Alessandra Cesari & Stefania Piccinelli & Onlus GVC
Società di produzione: Elenfant Film
Distribuzione: Adam Selo
Colore: Color
Formato: HD
Ratio: 16:9
Lingua originale: arabo
Sottotitolo: italiano, inglese, francese
Genere: Ethnography & Human Interest
Tema: Diritti umani - Lavoro - Storie al femminile
Paese di produzione: Italia
Stato lavori: pronto
Data Uscita: 11-10-2014
Sinossi:
Sei donne, i loro sogni e una battaglia per la loro emancipazione attraverso il lavoro. Zina, Cherifa, Halima, Fatima, Mina e Jamila vivono nelle aree rurali di Marocco e Tunisia e sono unite da un obiettivo comune: creare delle cooperative agricole con le quali coniugare i loro antichi saperi con lo sviluppo di nuovi prodotti per il mercato e il riconoscimento della loro identità professionale e di genere.
Questo film nasce all'interno del progetto di cooperazione allo sviluppo “Eco de Femmes” e ad esso si ispira. cui obiettivo finale è promuovere l'eguaglianza di genere attraverso il lavoro nei paesi del Maghreb.
Note:
Le protagoniste di Eco de femmes sono donne che assolvono due compiti importanti all'interno della loro società di appartenenza: sono allo stesso tempo casalinghe e donne lavoratrici che cercano di trasformare le antiche conoscenze del settore agricolo e artigianale in imprenditoria. Le protagoniste sono madri, mogli, sono donne alla ricerca della propria indipendenza. Tutti i ruoli che ricoprono hanno contribuito a forgiare le loro personalità, caratterizzate da delicatezza, sensibilità, determinazione e coraggio.
Le interviste frontali e le storie personali contribuiscono a sottolineare, all'interno della narrazione, la determinazione che guida le protagoniste a denunciare, da un lato, il loro sfruttamento lavorativo e dall'altro, ad esprimere il loro desiderio di emancipazione.
Festival:
- Terra di Tutti Film Festival 2014, Italy (National Premiere - Out of Competition)
- Castro Film Festival 2015, Italy (Official Selection)
- Doc in Tour 2015, Italy (Official Selection)
- Sguardi Altrove Film Festival 2015, Italy (Out of Competition - “Sguardi Incrociati” section)
- Human Rights Nights 2015, Italy (Best Short Doc Award)
- EtnoFilm Fest 2015, Italy (Official Selection)
- Euganea Film Festival 2015, Italy (Official Selection)
- Festival Internazionale “Un Film per la Pace” 2015, Italy (Special Jury Mention)