Titolo inglese: Into the Labyrinth
Anno: 2016
Durata: 58'
Regista: Riccardo Biadene
Autore: Riccardo Biadene
Direttore della fotografia: cocco matteo, pierini simone nassuato michele,
Montatore: reyner desideria, calamandrei ma pazzi lorenzo,
Distribuzione: Reiner Moritz
Colore: Color
Formato: HD
Lingua originale: inglese, francese, italiano, hin
Genere: Arts & Culture & Biography
Tema: Culture locali - Musica & Danza - Religione
Paese di produzione: Italia
Stato lavori: pronto
Data Uscita: 01-09-2016
Sinossi:
La vita straordinaria dell'uomo che portò l'India in Occidente.
Un avventuroso viaggio musicale che parte dalla Bretagna, passa attraverso l'India (Shantiniketan, Varanasi, Khajuraho, Bhubaneshwar, Chennai, Pondicherry), e arriva a Berino, Venezia e Roma, seguendo la storia del francese Alain Daniélou, indologo e musicologo che ha vissuto soprattutto in India tra gli anni '30 e gli anni '60. A Benares (ora Varanasi), Daniélou e il suo compagno, il fotografo svizzero Raymond Burnier, abitarono nel palazzo Rewa, sulle rive del Gange. Qui Daniélou imparò il sanscrito, si convertì all'induismo, studiò la musica classica indiana, suonò la Vina a livello professionale e scrisse libri sui Veda, sulla filosofia Hindu e sullo Shivaismo. Dal 1950 Daniélou diventa curatore della prima collezione mondiale di musica etnica classica per l'UNESCO. In 1963, tornato definitivamente in Europa, fondò e diresse l'Istituto internazionale di musica comparata di Berlino, continuando le registrazioni per la collezione dell'UNESCO.
Musica indiana, danza, religione, tradizione e modernità, scultura e filosofia vengono esplorati in questo documentario attraverso gli occhi e l'autobiografia dello stesso Daniélou, "La via del Labirinto", con un'attenzione particolare al tema della "Musica degli Dei", la musica indiana tradizionale.