Titolo inglese: Varvilla
Anno: 2014
Durata: 75'
Regista: Valerio Gnesini
Direttore della fotografia: Alessio Valori
Montatore: Diego Berrè
Producer: Valentina Damiani
Colore: Color
Formato: HD
Ratio: 16:9
Lingua originale: italiana
Sottotitolo: inglese
Genere: Biography & Nature & Environment
Tema: Ambiente - Economia
Paese di produzione: Italia
Stato lavori: pronto
Data Uscita: 08-02-2015
Sinossi:
Alle porte del parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano, nell'alta val d'Enza, più precisamente a Succiso di Ramiseto in provincia di Reggio Emilia, gli abitanti di un piccolo borgo sono riusciti a salvare il paese dall'abbandono attraverso la creazione di una cooperativa di comunità.
La Valle dei Cavalieri, questo il nome della cooperativa, ora gestisce un bar, un agriturismo, un negozio di generi alimentari ed è attiva nel turismo, nell'allevamento di ovini, nel settore della manutenzione del territorio e nella gestione del centro visita del parco nazionale.
Un esempio unico in Italia di cooperativa di comunità, utile per impedire lo spopolamento dei piccoli paesi.
Il professore di economia Naori Tsuda dell'Università di Osaka che sta conducendo uno studio sulle cooperative di comunità diffuse nel mondo, afferma che un modello simile esiste solo in Australia.
Note:
In un contesto come quello di Succiso dove si respira l'aria della natura incontaminata e per alcuni aspetti sembra che il tempo si sia fermato, le persone che incontriamo sono genuine e spontanee.
La Valle dei Cavalieri è il segno vivente e concreto di quel famoso senso civico che da sempre è riconosciuto al nostro territorio e che in tutt'Italia e addirittura nel mondo ci caratterizza.
Il documentario racconta la storia della cooperativa attraverso la vita di Albaro, Dario, Oreste, Emiliano, Giovanni, Piera e Michela, persone che dedicano il loro tempo alla comunità, svolgendo tutto l'anno lavori utili al paese e alla collettività.
Vedremo cosa significa, a due ore di distanza da Reggio Emilia e a mille metri d'altezza, inventarsi un lavoro pur di non mi
Festival:
Il film ha partecipato al Doc for Sale di Amsterdam 2014 in cui ha trovato un distributore internazionale. Il film vince il Premio della giuria al FIFE Festival 2015 di Parigi e inizia ad essere selezionato e proiettato in molte parti del mondo tra cui Polonia, Seoul, Austria, Germania...
In Italia è stato proiettato al Festival Cineambiente di Torino.