Titolo inglese: To be Guido or not to be
Anno: 2016
Durata: 79'
Regista: Alessandro Maria Buonomo
Autore: Paolo Cenzato & Marco Ferrarini
Direttore della fotografia: Chiara Caliò
Montatore: Serena Pighi
Musiche: Luca Righi & Leo EInaudi
Producer: Paolo Cenzato
Società di produzione: Film Elianto
Colore: Color
Formato: HD
Ratio: 16:9
Lingua originale: italiano
Genere: Docu-fiction
Tema: Poesia & Scrittura
Paese di produzione: Italia
Sinossi:
Guido Catalano «è il più grande poeta professionista vivente»: 20.000 copie vendute;
più di 100 live all’anno; uno stuolo di sostenitori, ma soprattutto di sostenitrici, in tutta Italia.
Questo lo sanno tutti.
Quello che quasi nessuno sa è che Guido Catalano ha un segreto, che questo segreto si chiama Armando e che Armando non è la segretaria personale del poeta.
Armando non è neanche solo il fratello gemello di Guido: è il vero autore delle poesie che hanno reso famoso il fenomeno Guido Catalano.
Armando è affetto dalla Sindrome di Kräftor, nota comunemente come Reversofonia, che lo fa parlare al contrario, rendendolo incomprensibile.
Invece di dire “Io sono Armando Catalano”, Armando dice “Oi onos odnamrA onalataC”.
I due hanno così escogitato un sistema infallibile: Armando scrive, Guido declama.
Ed entrambi fanno talmente bene il proprio mestiere da essere diventati il più grande poeta professionista vivente.
Con questo film, il segreto di Guido e Armando viene riportato alla luce.
Analizzando gli indizi disseminati nelle poesie e nei libri, il film ricostruisce la vita dei gemelli Catalano attraverso immagini di repertorio, testimonianze, interviste a colleghi, critici letterari, editori, amici e avversari. A partire dagli esordi punk adolescenziali sui palchi dei più foschi locali torinesi, per arrivare alle luci della ribalta televisiva e dei grandi live club della penisola.
Come sono riusciti i due gemelli a tenere segreta la verità fino a questo momento?