Titolo inglese: Il mondo o niente
Anno: 2017
Durata: 45'
Regista: Chiara Caterina
Direttore della fotografia: Chiara Caterina
Montatore: Clara Chapus
Musiche: Nicola Di Croce
Società di produzione: studio national des arts contemp Le Fresnoy
Colore: Color
Formato: HD
Lingua originale: italiano
Sottotitolo: inglese
Genere: Docu-fiction & Ethnography & Nature & Environment
Tema: Ambiente - Esplorazione - Natura & Paesaggi
Paese di produzione: Francia
Stato lavori: pronto
Data Uscita: 12-10-2017
Sito web:
Sinossi:
"Il mondo o niente" è un tentativo di raccontare uno dei tanti sud Italia, un sud isolato ed allo stesso tempo iper-connesso, un sud fatto non soltanto di veli neri, processioni, terre d'argilla e villaggi arroccati su colline spoglie, un sud che non è soltanto quel "mondo di sotto" raccontato da Carlo Levi. Quest'altro mondo ci è molto vicino ed è attraversato da una modernità che si scontra e cortocircuita con arcaismi idealizzati: contadini adolescenti usano con la stessa dimestichezza un iPhone 6 e forbici da potatura, i lupi rispondono a richiami emessi da un megafono in alta montagna e mentre antenne satellitari si connettono solennemente allo spazio lontano un giacimento petrolifero getta un'ombra minacciosa sulle acque di un lago.
Note:
Per raccontare il sud Italia è necessario un grande sforzo: per superare il muro di pregiudizi e narrazioni preconfezionate pronti a costruire prodotti facili e banali; per prendersi il tempo di farsi assorbire da luoghi che possono essere compresi solo lentamente, al ritmo autoctono; per guardare alle grandi contraddizioni senza puntare il dito, ma cercando di cogliere la fittissima e complessa rete che compone la storia di un territorio ricchissimo di amarezza e meraviglia. Chiara Caterina percorre la Basilicata alla ricerca di queste amarezze e meraviglie, passa dal cielo al mare, dalle grotte ai rivoli di versamenti tossici che si insinuano nelle crepe del terreno, dai richiami dei lupi alla caccia al cinghiale. Si lascia indietro tutto il superfluo, pulisce l'obiettivo della sua macchina da presa dai residui della superficialità per andare a immergersi in quei dettagli tanto piccoli quanto densi, che accostati gli uni agli altri compongono un'immagine della Basilicata inedita e ipnotica. (e.s.)
Festival:
58 FESTIVAL DEI POPOLI
15 Festival du cinéma de Brive
21 CinemAmbiente
16 Ischia Film Festival
Edera Film Festival
11 Faito Doc Festival
16 Molise Cinema Film Festival
21 Mediterraneo Video Festival
Via Emili@ Doc Fest
23 Linea d'ombra Festival