Titolo inglese: Invisible Stories
Anno: 2019
Durata: 34'
Regista: Tomasetto Andrea
Autore: Rolandi Luca
Direttore della fotografia: Tomasetto Andrea
Montatore: Tomasetto Andrea
Musiche: Pugnalin Sergio
Società di produzione: Luisa Parco Coi -
Colore: Color
Formato: HDV
Ratio: 16:9
Lingua originale: inglese, italiano, arabo, france
Sottotitolo: italiano, inglese
Genere: Docu-Reality & Human Interest & Investigation, Reportage & Current Affaires
Tema: Diritti umani - Migrazione - Politica & Società
Paese di produzione: Italia
Stato lavori: pronto
Data Uscita: 22-06-2019
Sito web:
Sinossi:
Cosa vuol dire essere un profugo? Come si vive in un Campo Profughi? Storie Invisibili è un viaggio all’interno dei Campi Profughi Palestinesi in Libano, per scoprirne le vite, le persone, le vicende, mettendo sotto i riflettori, in primo luogo, non i problemi, ma le soluzioni. Facile vedere le cose brutte… difficile far guardare le “Storie Invisibili”.
Per otto giorni un giornalista e un reporter torinesi, Luca Rolandi e Andrea Tomasetto, hanno girato tra i diversi Campi Profughi palestinesi in Libano, filmando, intervistando, fotografando, incontrando.
Nei Campi, la vita è difficile: infrastrutture carenti, servizi (luce, acqua, nettezza urbana) quasi inesistenti, situazioni umane al limite. Eppure le persone cercano di portare avanti delle vite “normali”.
E ci sono associazioni che lavorano per superare queste mancanze, creando progetti di cooperazione sociale e di sviluppo per la comunità. È il caso di Beit Aftal Assumoud, società fondata dagli stessi profughi palestinesi, che ha dato vita ad una sorta di “welfare parallelo” per ovviare ai diritti negati alle persone rifugiate: sanità, lavoro, istruzione, svago, socialità. Perché se “il problema dei Campi è l’educazione” e se “ad emigrare sono soprattutto coloro che non hanno istruzione e lavoro”… allora un modo per evitare che nuovi profughi si imbarchino sulle pericolose rotte verso l’Occidente, è favorire i progetti di sviluppo educativo e sociale nei Paesi a rischio.
Note:
Il film Storie Invisibili è stato realizzato grazie al progetto Frame Voice Report! (finanziato attraverso il COP – Consorzio delle ONG Piemontesi, con il contributo dell’Unione Europea), il cui scopo è quello di sensibilizzare i cittadini sui temi dello sviluppo sostenibile e sulla cooperazione nei Paesi a basso reddito
Festival:
The film Invisibile Stories was produced thanks to the Frame Voice Report! project (funded through the COP - Consortium of Piedmontese NGOs, with the contribution of the European Union), whose purpose is to raise awareness of sustainable development and cooperation in low-income countries.