Titolo inglese: Between the dog and the wolf
Anno: 2018
Durata: 83'
Regista: Giulia Cecilia sodi
Autore: Giulia Cecilia sodi & Fabrizio Ravelli & Romano Frassa & Amabile Stifano
Montatore: Fabrizia Vitaletti
Producer: Ranuccio Sodi
Società di produzione: Visual Communication srl Show Biz
Colore: Color
Formato: HD
Ratio: 16:9
Lingua originale: italiano
Sottotitolo: il cinema militante
Genere: Docu-fiction
Tema: Cinema & Teatro - Globalizzazione - Storia contemporanea
Paese di produzione: Italia
Stato lavori: pronto
Data Uscita: 14-11-2018
Sinossi:
Tra il cane e il lupo ricostruisce l’esperienza del Collettivo Cinema Militante di Milano attivo dal ’68. La voce della regista si alterna ai film del Collettivo, appena restaurati e per la maggior parte inediti, e alle interviste ai cineasti.
In questo percorso sono così privilegiati gli aspetti meno conosciuti di quel periodo. Non solo le manifestazioni di piazza, dunque (comunque indagate: impressionanti le immagini relative alla morte di Giannino Zibecchi), ma anche le commoventi lotte per la casa (inclusi gli sgomberi di Gratosoglio, materiale video mai diffuso per oltre 40 anni), la grande migrazione interna al Paese con i meridionali trattati «come i negri di Nuova York», la realtà delle fabbriche mediata dagli occhi degli operai, la lenta ma inesorabile ascesa della violenza all’interno dei movimenti, il dilagare delle droghe come fenomeno sociale.
Il film utilizza le generazioni di una famiglia per raccontare il continuo intrecciarsi di memoria collettiva e ricordo personale: Giulia, figlia e protagonista dell’indagine; Ranuccio, padre e al contempo membro del Collettivo; la piccola Anita, figlia e nipote di sei anni, distante ma mai assente.
Note:
Il materiale di repertorio è quasi del tutto inedito, restaurato proprio per questo film.
Il punto di vista è quello di chi allora non c'era e che quindi guarda a quel periodo in modo non coinvolto emotivamente.
Festival:
Il film è stato selezionato al RIFF2018, Roma Independent Film Festival.