Titolo inglese: Even fish cry
Anno: 2018
Durata: 34'
Regista: Cabras Francesco & Molinari Alberto
Direttore della fotografia: Cabras Francesco & Molinari Alberto & Monaco Roberto Lo
Montatore: Cabras Francesco
Musiche: Muci Dario & Andrioli Rachele
Producer: Medreact & Ganga Srl
Colore: Color
Formato: HD
Lingua originale: italiano
Sottotitolo: albanese
Genere: Docu-Reality & Nature & Environment
Tema: Ambiente - Lavoro - Natura & Paesaggi
Paese di produzione: Italia
Stato lavori: pronto
Data Uscita: 01-12-2018
Sito web:
Sinossi:
Il documentario narra attraverso le voci di pescatori, esperti ambientali, artisti e biologi la storia dell’Adriatico pugliese, un mare che ha sempre custodito un patrimonio di ricchezza e biodiversità unico ma che oggi si ritrova malato soprattutto a causa dell’eccessivo impatto esercitato da metodi di pesca aggressivi. Il film è un ritratto avvincente ed evolutivo sul come sia possibile ancora tutelare gli ambienti marini e le risorse umane ed economiche dipendenti da esso. I racconti sono scanditi da una sorta di coro greco affidato a due tra le voci più belle del Mediterraneo, Dario Muci e Rachele Andrioli, che interpretano dal vivo brani legati poeticamente al mare.
Note:
E’ il secondo documentario che realizziamo insieme a Domitilla Senni di MedReact dopo ‘Piccole aragoste crescono’. Per noi che spesso lavoriamo su progetti più personali e scevri da parametri didattici non è affatto scontato trovare in chi si occupa di ambiente, a livello sia istituzionale che militante, un interlocutore dalla sensibilità artistica e comunicazionale così aperto, lungimirante e privo di pregiudizi. Anche grazie a ciò abbiamo potuto costruire un documentario che pur attenendosi a un criterio informativo lineare potesse aprirsi a voli o immersioni visuali che insieme alla musica volessero sostenere e contestualizzare liricamente i contenuti.