Titolo inglese: The summer that will be
Anno: 2017
Durata: 90'
Regista: Claudia Cipriani
Direttore della fotografia: Claudia Cipriani
Montatore: Duretti Marco & Claudia Cipriani
Producer: Volpati Niccolò
Colore: Color
Formato: HD
Ratio: 16:9
Lingua originale: italiano
Sottotitolo: storie di un'altra scuola possibile
Genere: Biography & Human Interest & Lifestyle
Tema: Infanzia & Adolescenza - Politica & Società
Paese di produzione: Italia
Stato lavori: pronto
Data Uscita: 01-10-2016
Sito web:
Sinossi:
L'ESTATE CHE VERRA' racconta una rivoluzione, nascente, necessaria ma ancora sconosciuta, che sta avvenendo nella scuola pubblica italiana. Un anno intero trascorso in tre scuole, di tre gradi diversi d'istruzione e di tre luoghi diversi del Paese. Il film inizia in autunno in una scuola elementare tra i Navigli di Milano, prosegue in inverno in una scuola media immersa nella nebbia emiliana e termina nella assolata primavera salernitana, in un Istituto superiore di agraria. I protagonisti sono insegnanti, studenti e genitori che, tra molte difficoltà e una cronica mancanza di fondi, portano avanti scelte coraggiose, controcorrente, e realizzano una scuola molto diversa da quella più tradizionale. Un modo di insegnare e imparare che non scuote solo la didattica ma che cerca di creare una comunità di persone che collaborano, discutono e affrontano insieme i problemi dell'imparare, del crescere, del convivere. L'ESTATE CHE VERRA' non è solo un film sulla scuola, ma anche un viaggio, appassionante e ironico, lungo l'Italia, lungo le stagioni dell'anno e lungo i sentieri che partono dall'infanzia, attraversano l'adolescenza e arrivano all'età adulta.
Note:
Note di regia: "Dopo aver scelto le tre scuole dove volevo filmare, inizialmente ho avuto un po’ di disorientamento nel cercare di cogliere una direzione. Poi ho deciso che protagonista di ogni scuola non sarebbe stato un personaggio ma lo spirito che animava quella scuola. Inoltre ho capito che dovevo seguire il ritmo delle stagioni, perché mi sono resa conto che le stagioni e le scuole ad esse associate (con le età diverse che rappresentano) erano una lo specchio dell’altra. A rendere eroico il racconto che piano piano si creava sono state le difficoltà che i protagonisti trovavano sul loro cammino. A renderlo vibrante, le azioni quotidiane di insegnanti visionari"
Festival:
Festival Visioni dal mondo
Perugia Social Festival
Free Festival dei bambini e delle bambine