Titolo inglese: The tribe of falàsch
Anno: 2019
Durata: 45'
Regista: Andrea Pari
Autore: Andrea Pari
Montatore: Andrea Lucchi
Musiche: Massimo Modula & Baiafonda & Bevano Est & Les Pigeons Du Sable & Andrea Ceccanti
Colore: Color
Formato: HD
Ratio: 16:9
Lingua originale: italiano
Sottotitolo: italiano
Genere: Ethnography & History & Nature & Environment
Tema: Natura & Paesaggi - Popoli & tradizioni - Storia contemporanea
Paese di produzione: Italia
Stato lavori: pronto
Data Uscita: 26-09-2019
Sito web:
Sinossi:
La foce di un fiume, le dune, il mare. Le Due Bocche, lembo di terra di Romagna disabitato fino ai primi del ‘900, inizia a popolarsi. Raccontano la sua fondazione gli ultimi indigeni della “tribù” originaria, in un rapido viaggio dalla civiltà arcaica a quella contemporanea attraverso gli sconvolgimenti della guerra. Come un fantasma, seguirà le loro orme Andrea Pari, ripopolando con la poesia un paesaggio della memoria che sta per svanire.
Note:
Una tribù si stanzia alla foce di un fiume, sfruttando le risorse naturali, come succede da centinaia di migliaia di anni. Il Rubicone si trasfigura nel Nilo, le Due Bocche nella Mesopotamia, tra il Tigri (Fiumicino) e l’Eufrate (Pisciatello). Primula, figlia della terra, è il primo fiore che spunta sul deserto. Marino, figlio del mare, ne canterà la ricchezza. Sono personaggi fondatori, “arcadici”, come José Arcadio Buendía e Ursula Iguarán della Macondo di García Márquez. I loro anni valgoni secoli, come nel realismo magico.
Festival:
Bellaria Film Festival 2019