Titolo inglese: Dia Silla - The day of wrath
Anno: 2019
Durata: 30'
Regista: Paolo Buatti
Autore: Paolo Buatti & Davide Luciani
Colore: Color / B&W
Formato: HD
Ratio: 16:9
Lingua originale: italiano
Sottotitolo: italiano - inglese
Genere: Nature & Environment
Tema: Ambiente - Architettura - Culture locali
Paese di produzione: Italia
Stato lavori: pronto
Data Uscita: 01-04-2019
Sito web:
Sinossi:
Partendo dal Requiem liturgico “Dies irae”, attribuito a Tommaso da Celano (datato attorno al 1200 dc), la tradizione orale ha rielaborato, nel corso dei secoli, quella che è a tutt’oggi ricordata come la “Dia Silla”.
Questa veniva recitata dietro compenso da donne laiche che presidiavano i cimiteri durante il periodo dei morti. La preghiera in dialetto, come il testo originale latino, fa riferimento al giorno del giudizio universale e il suo contenuto è pervaso dal presagio di una sventura imminente.
Il documentario raccoglie le testimonianze dei sopravvissuti e le immagini dei luoghi colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017 nel centro italia.
In particolare è la giornata del 18 gennaio 2017 che vede la concomitanza di forti nevicate, numerose scosse sismiche e la conseguente interruzione delle reti e vie di comunicazione, a lasciare il segno tra la popolazione locale.
Tutto ciò in un territorio particolare e problematico come quello del comune di Acquasanta Terme: vasto, mal collegato e con un’età media della popolazione molto alta.
“Dia Silla - il giorno dell’ira” non nasce per ricostruire e analizzare la cronologia degli eventi, bensì per proporre una riflessione profonda sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda.
Riflessione che può avvenire solo attraverso la contemplazione di questo territorio, in cui la natura mantiene il suo dominio affascinante e crudele.