Titolo inglese: Rosa's Voice
Anno: 2011
Durata: 72'
Regista: Nello Correale
Autore: Nello Correale
Direttore della fotografia: Angelo Marotta & Giulio Pietromarchi
Montatore: Paola Traverso
Società di produzione: tipota movie company srl
Colore: Color / B&W
Formato: HD
Ratio: 16:9
Lingua originale: italiano
Genere: Biography & Docu-fiction & Human Interest
Tema: Culture locali - Migrazione - Musica & Danza - Politica & Società - Storie al femminile
Paese di produzione: Italia
Stato lavori: pronto
Sito web:
Sinossi:
Sono passati vent’anni dalla morte di Rosa Balistreri, leggendaria cantante-simbolo della musica folk siciliana. Dietro dilei, ha lasciato un ricco patrimonio di canzoni appassionate, affermazioni di vita che continuano ad essere cantate neirepertori di chi la segue. La voce di Rosa mischia telegiornali d’epoca e performance contemporanee, e i tentativi dell’attriceDonatella Finocchiaro di comprendere la donna, che deve interpretare in un film. La carriera di Balistreri comincia nel 1966,nella compagnia teatrale di Dario Fo. La sua voce roca e tragica interpreta canzoni imparate da bambina e canti popolarisiciliani, pieni di un doloroso senso di povertà e dell’orgoglio della sua terra natia. Nello Correale, Direttore del Festival delCinema di Frontiera di Marzamemi, in Sicilia, dona a questo documentario avvincente il ritmo di un musical, e racconta lavita complessa di Rosa - dall’infanzia povera a Licata al drammatico tentativo di assassinare il marito.
Festival:
Taormina film festival 2011