Titolo inglese: Waste in Freedom. The Incredible Adventure of Nuclear in Italy
Anno: 2012
Durata: 73'
Regista: Gianfranco Pannone
Autore: Gianfranco Pannone & Marco Fiumara
Direttore della fotografia: Abdallah Ben
Montatore: Tommaso Valente
Musiche: Daniele Sepe
Producer: Gianfranco Pannone
Società di produzione: Associazione Effetto Notte
Distribuzione: Ucca Arci
Colore: Color / B&W
Formato: HDV
Ratio: 16:9
Lingua originale: italiana
Sottotitolo: inglese
Genere: Human Interest & Nature & Environment & Personal Viewpoint
Tema: Ambiente - Culture locali - Guerra & Conflitti - Natura & Paesaggi - Politica & Società
Paese di produzione: Italia
Stato lavori: pronto
Data Uscita: 01-06-2012
Sinossi:
Borgo Sabotino, Latina, settanta chilometri a sud di Roma. Una ter- ra nota anche come “palude redenta”, creata da Mussolini durante il ventennio. Qui, nel 1963, in pieno Boom economico, fu costruita quella che all’epoca era la più grande centrale atomica d’Europa. Gianfranco Pannone, che fece parte di un comitato locale antinucleare mobilitato per il referendum del 1987, decide di tornare a indagare, anche grazie agli amici di un tempo e sullo sfondo di una nuovo ritorno al nucleare voluto dal governo Berlusconi, sui proble- mi irrisolti legati all’impianto dell’intera zona, che vide, tra l’altro, la costruzione di un secondo reattore sperimentale tutto italiano mai entrato in funzione.
Festival:
Cinemambiente Enviromental Film Festival Torino (2012)
Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro (2012)
East Film Festival (2012)