Titolo inglese: Summer of Giacomo
Anno: 2011
Durata: 78'
Regista: Alessandro Comodin
Autore: Alessandro Comodin
Direttore della fotografia: Bordmann T. Comodin A.,
Montatore: Comodin A. Nicolau J.,
Musiche: Dupap
Producer: Paolo Benzi
Società di produzione: les films d'ici, les films nu faber film,
Distribuzione: Film Tucker
Colore: B&W
Formato: HD
Ratio: 16:9
Lingua originale: italiano
Sottotitolo: inglese
Genere: Human Interest
Tema: Infanzia & Adolescenza
Paese di produzione: Italia
Stato lavori: pronto
Data Uscita: 20-07-2012
Sito web:
Sinossi:
Siamo nella campagna del nordest d'Italia. È estate.
Giacomo, diciannove anni, rimasto sordo da piccolo, e Stefania, sua amica d’infanzia, sedici anni,
vanno al fiume per un picnic. Come in una fiaba incantata, si smarriscono nel bosco per
ritrovarsi in un posto paradisiaco, soli e liberi, durante un pomeriggio che sembra durare il tempo
di un’estate. Un apprendistato dei sensi: non ci si tocca, eppure si è tutti pelle, respiro e soffio. La sensualità accompagna i giochi da bambini, finché Stefania e Giacomo non sentono che l'avventura, che hanno appena vissuto, non è altro che un ricordo dolceamaro di un tempo perduto.
Una storia d‘amore e d'iniziazione alla vita adulta, dove il presente si mescola al ricordo e il passato risorge con la chiarezza e lo stupore della prima volta. I ricordi non sono solo ciò che ciascuno di noi porta in sé e che improvvisamente ritrova. Sono anche vere e proprie scoperte. Bisogna sapere che noi non vediamo mai le cose una prima volta, ma sempre la seconda. Allora le scopriamo e insieme le ricordiamo.
Festival:
Locarno Film Festival 2011 - Pardo d'oro Cineasti del Presente Award; Viennale 2011 (Austria); Festival dei Popoli 2011 - Menzione Speciale Giuria Concorso Internazionale e Premio CG Home Video per il miglior film italiano (Italy); Filmmaker - Festival Internazionale di Cinema 2011 (Italy); Belfort International Film Festival 2011 - Grand Prix du Jury and Prix Documentaire Grand Ecran (France); SulmonaCinema Film Festival 2011 - Ovidio d'Argento for best film (Italy); International Film Festival Rotterdam 2012 – Bright Futre (Netherlands); Jeonju International Film Festival 2012 - Woosuk Award/Grand Prize International Competition (S Korea); BAFICI 2012 – Panorama (Argentina); HOT DOCS 2012 – World Showcase (Canada); IndieLisboa 2012 - TvCine Distribution Award (Portugal); Krakow Film Festival 2012 (Poland) – Focus in Italy