Titolo inglese: Suicide Italy - Stories of extreme dignity
Anno: 2013
Durata: 60'
Regista: Filippo Soldi
Autore: Filippo Soldi & Maria Venditti Teresa & Andrea Cancellario
Direttore della fotografia: Marina Kissopoulos
Montatore: Maria Fantastica Valmori
Musiche: Luca Bussoletti
Producer: Alessandro Tartaglia Polcini
Società di produzione: TICTO
Distribuzione: Own Air srl
Colore: Color
Formato: HDV
Ratio: 16:9
Lingua originale: italiano
Sottotitolo: inglese, greco, francese
Genere: Docu-fiction & History & Investigation, Reportage & Current Affaires
Tema: Diritti umani - Lavoro - Politica & Società
Paese di produzione: Italia
Stato lavori: pronto
Data Uscita: 11-02-2013
Sito web:
Sinossi:
“Oggi a noi, domani a voi” urlavano un giorno i manifestanti di Alitalia. E a tutti quella frase sembrava uno di quegli slogan che vengono urlati negli scioperi e nelle proteste. Invece, oggi, quel domani è arrivato; è sotto gli occhi di tutti. E, forse, è molto peggio di quello che ci si immaginava.
Un viaggio nell’Italia di questo “oggi”. Un’Italia dove se lavori hai paura del fisco e dei suoi esattori, un’Italia dove l’incertezza è l’unica certezza che hai, un’Italia dove se sei onesto hai paura della Giustizia, un’Italia trasformata in uno stato che ai suoi cittadini incute solo paura e spavento.
Note:
Come non pensare a un seguito di “Tutti giù per aria”? Quella vertenza che ha fatto da apripista a tutte le vertenze che si sono aperte in tutti i comparti e hanno determinato questa feroce crisi che morde come mai ha morso prima in tutto il nostro paese. Raccontare alla gente comune, di che pasta è fatta la nostra classe dirigente è diventato un esercizio fin troppo facile e scontato. Ecco i motivi che ci hanno spinto a farlo raccontare da chi ha fatto scelte estreme, da chi ha preso il testimone di coloro che di quella scelta estrema è stata l’ultima.
Festival:
Salento Int, Film Fest; Umbria Int Film Fest; Globo d'Oro; Rome Independent Fil Fest; Trevignano Film Fest