Titolo inglese: Future, it's far too big. Dreams, worries, hopes of two second-generation youths in present day Italy
Anno: 2014
Durata: 80'
Regista: Giusy Buccheri & Michele Citoni
Autore: Giusy Buccheri & Michele Citoni
Direttore della fotografia: Giusy Buccheri & Michele Citoni & Marco Leopardi
Montatore: Andrea Ciacci
Società di produzione: Giusy Buccheri & Michele Citoni & Univ. Roma Tre Centro Produzione Audiovisivi & Grió Sinergie Culturali
Colore: Color
Formato: HDV
Ratio: 16:9
Lingua originale: italiano, cinese
Sottotitolo: vers. ita; vers. eng; vers. fra
Genere: Human Interest
Tema: Migrazione - Multiculturalità & Integrazione - Musica & Danza
Paese di produzione: Italia
Stato lavori: pronto
Data Uscita: 13-03-2014
Sito web:
Sinossi:
Sogni, inquietudini, speranze di Re e Zhanxing, due giovani della seconda generazione dell'immigrazione nell’Italia di oggi. Re è nato a Roma in una famiglia filippina. Vive con i genitori e la sorella, è fidanzato, frequenta l’università e lavora, spera di trovare nell’arte la propria realizzazione. Zhanxing è nata in Cina e all’età di dieci anni ha raggiunto i genitori che si erano trasferiti in Italia. Si è laureata, vive sola, è in cerca di una chiara definizione di sé e proverà a trovarla viaggiando lontano verso le proprie origini. Stanno diventano adulti immaginando di far coincidere il futuro con i propri sogni. Le immagini amatoriali girate dai due protagonisti si intrecciano allo sguardo degli autori, consegnando allo spettatore una narrazione composita e originale.
Note:
Questo documentario nasce da una riflessione sulle seconde generazioni dell’immigrazione in Italia, attraverso un percorso durato più di due anni. Il nostro lavoro intende tuttavia spingersi oltre la dimensione del dibattito giuridico e politico su cittadinanza e “ius soli”, per affrontare la sfida creativa di raccontare storie di vita. La narrazione trae particolare ricchezza dall’intreccio tra il nostro sguardo di autori e i contributi autonarrativi realizzati dai protagonisti, che con telecamerine amatoriali ci hanno regalato immagini e pensieri. Le esperienze di giovani di seconda generazione come Re e Zhanxing, per certi versi “normali”, sono per altri versi storie “nuove” che continuamente arricchiscono e mutano il significato dell’essere italiani. Avvicinarsi ad alcune di esse rende possibile comprendere meglio il paese in cui viviamo cogliendone la complessità evolutiva: esso non “ospita” degli altri, ma *è già altro*, e diventa qualcos’altro continuamente.
Festival:
2014
FCAAAL – Milano (MENZ. SPECIALE)
Fest. Cinema Indipendente – Caserta
Roma Tre Film Fest. – Roma
Migrant Film Fest. – Lubiana, Slovenia
MedFilm Fest. – Roma
Artaud Film Fest. – Padova
MonFilmFest – Casalborgone
Mediterraneo Video Fest. – Agropoli (PREMIO SIMONE CAMILLI)
ViaEmilia@DocFest – on line
Trevignano FilmFest – Trevignano
Annecy Cinéma Italien – Annecy, Francia
Film Fest. Popoli e Religioni – Terni
Overlook / CinemAvvenire Film Fest. – Roma (MENZ. AL MONTAGGIO)
iChill Int. Film Fest – Manila (Filippine)
2015
UNARdoc – on line
Sguardi Altrove Film Fest. – Milano
Formia Film Fest. – Formia
Fest. Documentario Abruzzo – Pescara
Cinecittà Film Fest. – Roma
PerSo – Perugia
Fest. Cinema Diritti Umani – Napoli
Scrittura e Immagine – Pescara
Vittoria Peace Film Fest – Vittoria
DocSS – Sassari
Lecce Film Fest – Lecce
2016
IntimaLente – Maddaloni
Sandalia Sustainability Film Fest. – Sardegna
2017
CinaCittà - Milano
FELACOS - Santiago, Cile (MIGLIOR LUNGOM. DOCUMENTARIO)