Titolo inglese: Life does not Lose its Value - Father Berton and the Former Child Soldiers of Sierra Leone
Anno: 2012
Durata: 53'
Regista: Wilma Massucco
Autore: Wilma Massucco
Direttore della fotografia: Wilma Massucco
Montatore: Alberto Boni
Producer: Wilma Massucco
Società di produzione: Bluindaco Productions
Colore: Color
Formato: HDV
Ratio: 16:9
Lingua originale: inglese/italiano
Genere: Educational & Ethnography & Human Interest
Tema: Diritti umani - Disagio psichico - Guerra & Conflitti
Paese di produzione: Italia
Stato lavori: pronto
Data Uscita: 23-02-2012
Sito web:
Sinossi:
E' possibile trasformare la sofferenza, anche quando è vasta e profonda come quelli di ex bambini soldato? Se sì, come? Sierra Leone, dieci anni dopo. Il Documentario raccoglie la testimonianza di ex bambini soldato, cioè ragazzi ormai adulti, che raccontano e rielaborano il loro passato, dopo anni vissuti nella giungla insieme ai ribelli del RUF (Revolutionary United Front); sono presenti anche le testimonianze di vittime dei bambini soldato e di esponenti del Family Homes Movement (movimento casa famiglia fondato da Padre Berton), padri e madri di famiglia che hanno accolto in casa propria i bambini soldato, facendoli crescere insieme ai propri figli. Le testimonianze dei vari soggetti sono sempre intercalate all’intervista a Padre Berton, che fa da filo conduttore, interfacciandosi anche con lo psicologo Roberto Ravera (Primario Asl 1 Imperiese), che da anni collabora con Berton attraverso progetti di ricerca finalizzati a valutare gli effetti del trauma nei bambini soldato.
Messaggio principale del Documentario: "Chiunque voi siate, qualsiasi azione malvagia abbiate commesso o comunque siate caduti in basso .... la vostra vita non perde affatto di valore" (Sutra del Loto, Shakyamuni, Insegnamenti orali, V-VII sec. A.C.).
Note:
Il documentario è stato analizzato in 5 TESI UNIVERSITARIE:
- Univ. Leopold-Franzens di Innsbruck, Critical Area Studies: British and Anglophone Cultures, Child Soldiers in Film and Documentaries (2 Tesi, autore Daniel C. Netzer e autrice Mirjana Ljubojevic A.A. 2019/2020);
- Univ. di Reggio Calabria, Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali nell’area del Mediterraneo (Maria Papalia, A.A. 2017/18);
- Univ. di Firenze, Teorie del conflitto e della mediazione, titolo: Child soldiers in the Globalized North? Organized crime and youth in Naples (Alma Rondanini, A.A. 2012/13);
- Università La Bicocca di Milano, Scienza dell’educazione, Un laboratorio per la rieducazione degli ex bambini soldato in Sierra Leone (Sara Pauselli, A.A. 2012/13);
Festival:
- Premio Nazionale sui Diritti Umani “Maria Rita Saulle” 2014, Riconoscimento Speciale a Wilma Massucco
- Sciacca Film Festival 2012
- Lampedusa in Festival 2012
- Analizzato in una Tesi di laurea in Teorie del conflitto e della mediazione, Università di Firenze, titolo: "Child soldiers in the Globalized North? Organized crime and youth in Naples" (autrice Alma Rondanini, relatore Prof. Giovanni Scotto, A.A. 2012/2013)
- Analizzato in una Tesi di Laurea all’Università La Bicocca di Milano, Scienza dell’educazione, titolo: "Un laboratorio per la rieducazione degli ex bambini soldato in Sierra Leone" (autrice Sara Pauselli, relatrice Prof.ssa Mariangela Giusti, A.A. 2012/2013)