Curriculum:
Fondata nel 2004 a Torino, GraffitiDoc ha conquistato una solida reputazione anche al di là dei confini nazionali, come importante società di produzione in termini di scelta di soggetti e autori e di contenuti di qualità. Già dai suoi primi lavori, GraffitiDoc ha sviluppato progetti internazionali in collaborazione con alcune delle migliori case di produzione sul mercato Europeo. GraffitiDoc è attiva nella produzione di documentari apprezzati dai maggiori canali televisivi come ARTE, RAI, TSR, RSI, RTBF, SBS, SVT, YLE, Planète, History Channel, e selezionati dai festival più prestigiosi.
Dopo anni spesi a creare una solida filmografia e dedicati ad una crescita continua attraverso esperienza e formazione, GraffitiDoc ha recentemente aperto le porte a nuove direzioni di lavoro, sia in direzione dell’innovazione e dei nuovi media (gruppo “2rin content”, progetto “Europe for Sale”), sia nella direzione della fiction, con il primo lungometraggio del regista belga Patric Jean, “Breaking Free”, sviluppato nell’ambito del Producers Workshop di EAVE 2011.
GraffitiDoc è parte di AproDoc, Doc/it, EDN, Reelisors, ha partecipato a Eurodoc nel 2003-04 ed è presente ogni anno a numerosi festival internazionali e mercati come Cannes, Berlino, Sunny Side of the Doc (La Rochelle), IDFA (Amsterdam), HotDocs (Toronto).
Credits:
La scelta di Leone (preview) (65') (2016): Società di produzione
Più in alto delle nuvole (52') (2015): Società di produzione
Thy Father's Chair (74') (2015): Società di produzione
Allergie, la minaccia tossica (74') (2014): Società di produzione
Polvere. Il Grande Processo dell'Amianto (85') (2011): Società di produzione
Il Lupo in calzoncini corti (56') (2010): Società di produzione
Vacanze di Guerra (54') (2010): Società di produzione
Oro Splendente (60') (2010): Società di produzione
La Montagna Magica (66') (2008): Società di produzione
La Faccia del Cattivo (54') (2006): Società di produzione