Curriculum:
Parsifal Reparato, nato a Napoli, è un antropologo, giornalista e Direttore della Fotografia.
Nel 2011 realizza il suo primo documentario, Mas alla de la Santería, in seugito ad un progetto di ricerca di antropologia medica sulla prevenzione dell’HIV e pratiche terapeutiche nella Santeria cubana.
Nel 2012 co-realizza il documentario Villa villa Vigna (menzione speciale per il concorso del Ministero dell’Agricoltura “Rural4Youth”) inerente la biodiversità e le scelte di vita alternative alla città.
Nel 2015 co-dirige il documentario Rezeki, sulle miniere d’oro e pietre preziose a Sumatra, un progetto finanziato dall’UE Seatide e l’Università di Milano “Bicocca”.
Da anni Parsifal lavora sui paesi socialisti ed ex-socialisti che affrontano la sfida dell’economia globale. Un fil rouge collega i suoi lavori e le sue scelte di vita che lo hanno portato a realizzare Nimble fingers, un film sulle operaie migranti nelle fabbriche dei più grandi marchi dell’elettronica mondiale in Vietnam.
Parsifal è un giornalista free lance e collabora con diverse riviste. Nel 2015 il suo reportage Chikù, su un ristorante di cucina rom-napoletana a Scampia, ha vinto la competizione Myllennium Award.
Nel 2008 Parsifal ha pubblicato un saggio sulle seconde generazioni di immigrati a Roma. Nel 2010, il saggio "Integrazione Mandinga in un quartiere napoletano" edito a Cuba.
Credits:
Underground Harvest (38') (2018): Direttore della fotografia - Regista
NImble fingers (52') (2017): Direttore della fotografia - Regista
Rezeki (54') (2015): Regista - Direttore della fotografia - Montatore
Mas allá de la Santería (30') (2011): Regista - Autore